Slide

#percambiaredavvero

LEONARDO NAFISSI

Eugubino da sempre, perito industriale e poi laureato in Economia e Commercio, sposato con Paola, ho due figlie oramai grandi.

Nel mio percorso professionale mi sono misurato con la complessa realtà del credito e delle garanzie a favore delle piccole e medie imprese, “combattendo” al loro fianco nel difficile rapporto con il sistema bancario; prima come Direttore di Fidimpresa Perugia, poi del Consorzio Fidi Regionale ed infine negli ultimi dodici anni come Direttore Nazionale della Federazione Italiana dei Confidi.

In questa veste ho svolto un’intensa attività di confronto e collaborazione con le principali istituzioni coinvolte: Governo, Parlamento, Banca d’Italia, Ministeri e direzioni generali delle principali banche ed ho gestito importanti progetti a livello europeo e nazionale.

Oggi libero professionista, posso impegnarmi attivamente in politica, cosa prima preclusa per il mio ruolo super partes.

Vorrei portare al servizio dei cittadini la professionalità e la competenza che ho maturato lavorando per molti anni fuori Regione, pur rimanendo sempre fortemente radicato alla mia Gubbio dove abbiamo voluto, con Paola, crescere le nostre figlie.

GUBBIO FUTURA

Unisciti al cambiamento

IL NOSTRO IMPEGNO PER TUTTO IL TERRITORIO

>>Carbonesca e Branca
Leonardo Nafissi e Gubbio Futura in dialogo con il territorio.
Insieme si va lontano

>>Torre dei Calzolari, Spada, Padule e San Marco
Leonardo Nafissi e Gubbio Futura in dialogo con il territorio.
Insieme si va lontano

>>Burano, San Bartolomeo e Mocaiana
Leonardo Nafissi e Gubbio Futura in dialogo con il territorio.
Insieme si va lontano

>>Casamorcia-Raggio, Semonte e Madonna del Ponte
Leonardo Nafissi e Gubbio Futura in dialogo con il territorio.
Insieme si va lontano

>>Belvedere, Scritto, Santa Cristina, Monteluiano, Montanaldo, Pontedassi
Leonardo Nafissi e Gubbio Futura in dialogo con il territorio.
Insieme si va lontano

>>Cipolleto, Fontanelle e Ferratelle

Leonardo Nafissi e Gubbio Futura in dialogo con il territorio.
Insieme si va lontano

IL PROGRAMMA

La nostra visione per Gubbio

Gubbio Città del Sociale

Rivitalizzare il sistema integrato di servizi a supporto delle persone e delle famiglie, con particolare attenzione alla genitorialità, all’inclusione e alla marginalità //
Arricchire il tessuto sociale, potenziando l’offerta culturale fino alle frazioni e stimolando il senso di comunità e solidarietà sociale.

gubbio città dell'attrattività

Garantire riconoscimento alle iniziative di valore già presenti e indirizzare l’offerta turistica verso le nuove tendenze, come il turismo esperenziale e sostenibile, valorizzando il ricco patrimonio del nostro territorio // Promuovere sinergie con i comuni limitrofi e con il mondo produttivo, partecipando a fiere internazionali di promozione turistica.

gubbio città da abitare

Riappropriarsi del vivere in città attraverso una progettazione partecipata con i cittadini e un’attenta pianificazione degli interventi // Rigenerare il territorio urbano ed extra-urbano con un’attenzione alla sostenibilità ambientale, valorizzando le strutture esistenti e promuovendo lo sviluppo di comunità energetiche.

Gubbio città del diritto alla salute
e welfare

Garantire la Salute come diritto fondamentale, tutelando e rafforzando la sanità pubblica nei tavoli istituzionali // Gestire le criticità locali, con attenzione alle persone anziane e con fragilità, migliorando l’integrazione tra servizi socio-assistenziali e sanitari // Creare uno sportello per raccogliere le istanze dei cittadini e sistemi digitalizzati locali per facilitare l’accesso ai servizi delle USL.

gubbio città della cultura e della conoscenza

Valorizzare le competenze e i saperi territoriali attraverso una diversificata offerta di servizi educativi, scolastici e non // Creare luoghi di incontro e di condivisione che favoriscano la coesione tra le generazioni e la vivacità del tessuto sociale, dando protagonismo ai giovani.

gubbio città dello sviluppo economico
e dell'innovazione

Investire in innovazione tecnologica, infrastrutture logistiche, supporto alle imprese, formazione professionale e competenze digitali per creare un’economia resiliente e dinamica, in grado di attirare investimenti e talenti, riducendo l’emorragia di giovani che cerano altrove una valorizzazione delle loro competenze.

Le tappe del nostro percorso

La presentazione del programma: una sala gremita e l’entusiasmo alla fine sono il segno di un progetto per le persone e per Gubbio

L’incontro con il professor Stefano Zamagni dell’Università di Bologna: l’occasione di approfondire la necessità di coinvolgere i cittadini per dare forma ad una città che mette al centro il vivere bene, l’inclusione e la sicurezza.

La presentazione dei dati del questionario che abbiamo promosso per ascoltare i cittadini: più di 700 persone hanno risposto alle domande facendo emergere punti di forza e punti critici della nostra città e del modo di amministrarla.

Un confronto con Alessia Tasso nel programma Scacco al Re di Massimo Boccucci